In una visione chiaroscura, il viaggio che accompagna il lettore è orientato alla consapevolezza del mutamento epocale, che preoccupa, inquieta ma non vuol cedere al rimpianto; si orienta pur tuttavia verso il sentimento, l'emozione, la speranza che nutre "la pietra" di essere ancora accarezzata dalla brezza.
Libri pubblicati
NOVITÀ!
10 racconti surreali e metafisici dello scrittore svizzero-italiano Gerry Mottis. "Il puntino nero" che sonda la pazzia di una donna ignara della sua sorte, rinchiusa inspiegabilmente in una stanza bianca, "Torture di nebbia" che indaga la violenza di carnefici nascosti dentro stanze della tortura sul modello di De Sade, "Il boia e l'arcobaleno"...
"Oltre il confine" è la seconda prova narrativa di Mottis, che - dopo essersi cimentato coi racconti surreali ("Il boia e l'arcobaleno", Ulivo, 2006) -, affronta qui temi realistici che attraversano frontiere geografiche, psicologiche e metafisiche, intese in senso lato. L'opera, che raccoglie racconti di breve e media lunghezza, porta la...
Prima raccolta scritta a quattro mani, tra Gerry Mottis e Annamaria Pianezzi Marcacci, nella quale i due poeti mesolcinesi (Lostallo e San Vittore) dialogano sugli stessi argomenti (radici, viaggio, amore, morte) intercalando i loro testi in un connubbio tra "uomo" e "donna", cioè due mondi che presentano visioni diverse (dovute anche alla...
Terza raccolta di poesie dell'autore mesolcinese. Un libro diviso in sezioni tematiche che affronta temi universali e umani: dalle radici in Valle Mesolcina a sconfinamenti in "altri mondi", altre terre geografiche ma anche umane, sociali e metafisiche.
PER ORDINAZIONI VIA EMAIL