"Terra bruciata", storia di streghe, storie di donne. Di Alessandra Ottaviano. 
			            Chi di noi, nelle nostre letture storiche, non si è mai imbattuto nel 
famosissimo "Malleus Maleficarum" ovvero il "Martello delle streghe"? Si
 tratta del libro guida alla caccia alle streghe, utilizzato anche dagli
 inquisitori cattolici, scritto nel 1487 dai frati domenicani tedeschi 
Jacob Sprenger e Heinrich Kramer.
Il libro di cui sto per parlarvi è, anche, un viaggio in questo 
controverso testo: l'autore ci regala diversi stralci in corsivo di 
questo manuale, portando alla luce il suo contenuto raccapricciante.
Il romanzo è ambientato a Mesolcina agli inizi del 1600 durante la persecuzione alle streghe.
Nella valle imperversano il caos, la violenza, la superstizione e il 
sospetto. Per riportare l'ordine, l'autorità giudiziaria di Roveredo 
assolda Abadeus Kasper come ministro di giustizia, ovvero come boia. 
L'incarico è, infatti, rimasto scoperto giacché il precedente 
giustiziere è stato trovato misteriosamente cadavere.
Il protagonista, nato dalla fantasia dell'autore, è veramente 
portentoso. Un omone oscuro, terribile, sicuro di sé, convinto di 
trovarsi nel giusto, fiero del suo lavoro tramandato da generazioni. La 
sua è una lunga conoscenza dei metodi della tortura acquisita negli 
anni, sommata alla conoscenza del "Martello delle streghe". Al tempo 
stesso, per quanto possa sembrare strano visto il "lavoro" che svolge, 
Kasper è un uomo che ama l'arte e la natura, appassionato di disegno e 
pittura.
"Kasper aveva sempre avuto un intuito sopraffino . Sapeva leggere 
nell'animo delle persone, percepiva i tremiti segreti che occultavano 
verità sottaciute."
Kasper vive come un reietto ai margini della società, vittima della superstizione.
"Riverito come un santo e temuto come il diavolo"
Trova amicizia sincera in Saphira, una meretrice esperta nell'arte 
dell'erboristeria che lo conduce a sperimentare nuovi sentimenti . 
Soprattutto, quando l'uomo, rendendosi conto che le sentenze emesse dai 
giudici a carico di streghe e stregoni spesso sono frutto di mere 
dicerie senza nessun fondamento cade in una profonda crisi di coscienza 
che lo destabilizza, Saphira gli resta vicino aiutandolo a interrogarsi 
su se stesso e sul significato profondo del suo officio. Purtroppo anche
 lui verrà toccato in prima persona da tali ingiustizie.
Abadeus stringe anche una bizzarra amicizia con Gaspare Maffio il fabbro
 di paese, un uomo pragmatico, una sorta di filosofo liberale che vive 
in solitudine ma che non disdegna di dispensare perle di saggezza al suo
 amico.
"Io credo solo nei miei ferri, le superstizioni le lascio ai deboli di intelletto."
La trama ruota attorno a quattro processi, realmente accaduti a 
Mesolcina, che hanno portato alla luce atroci torture e palesi 
ingiustizie comminate a carico di uomini e soprattutto donne tacciate di
 stregoneria e connivenza con il demonio, esseri umani che hanno dovuto 
subire torture indicibili e infine il rogo o la decollazione.
"Terra bruciata" è un romanzo intenso, profondo, a tratti crudo ma anche
 commovente, che porta a riflettere su un periodo oscuro e tragico. E' 
un libro ben scritto, scorrevole, diretto, nonostante la mole,ricco di 
rimandi storici, l'autore ci riporta minuziosamente gli interrogatori e 
le agghiaccianti pratiche di tortura usate per estorcere le confessioni.
 In particolare si sofferma molto nella controversa figura del 
giustiziere portando il lettore a compiere le stesse profonde 
riflessioni del protagonista.
"Ai boia non era mai interessata la conferma della verità estorta con 
crudeli torture, erano dei semplici strumenti giudiziari ... la mano 
pesante di giudici cavillosi, funzionari sprezzanti,inquisitori perversi
 che aborrivano però il sangue, le urla, gli sfinimenti delle creature 
di Dio, delegando perciò al potere secolare e dunque ai boia di compiere
 la volontà degli uomini guidati dall'intelletto a mantenere l'ordine e 
perseguire il bene comune."
(Alessandra Ottaviano - novembre 2017)
